top of page

Pie Crust, solo burro (o burro senza lattosio)

Aggiornamento: 17 giu


​Tempo di preparazione 10 minuti + 20 minuti di cottura

Serving: 8 persone (per una torta di 23 cm di diametro)

In questo blog troverete due ricette di pie crust. Forse la mia preferita è questa, ma l'altra, la pie crust veloce, è più veloce, quindi non saprei.

Pie Crust - ricetta, differenze con le altre paste italiane
Pie shell con la mia pie crust

Ingredienti per la pie crust

  • 360g di farina 00 (o per tutti gli usi)

  • 1 cucchiaio di zucchero (circa 15g)

  • 1 cucchiaino di sale (circa 5g)

  • 225g di burro non salato freddo, tagliato a cubetti (per una versione senza lattosio, utilizzare il burro senza lattosio)

  • Da 60 a 90 ml di acqua ghiacciata (da 4 a 6 cucchiai)

  • 1 cucchiaino di cannella (opzionale, dipende dalla pie che si intende fare)


Procedimento per la pie crust

  1. In un robot da cucina, unire 180g di farina (metà del totale), lo zucchero e il sale. Avviare a impulsi per qualche istante per mescolare.

  2. Aggiungere metà del burro. Azionare il robot per circa 30 secondi, finché il composto non diventa molto granuloso e inizia a compattarsi. Distribuire sopra il burro rimanente e i restanti 180g di farina. Avviare a impulsi per 1-2 volte solo per distribuire gli ingredienti.

  3. Versare a filo 60 ml (4 cucchiai) di acqua ghiacciata sul composto. Avviare a impulsi per qualche istante. Se necessario, aggiungere altra acqua, un cucchiaio alla volta, dando uno o due impulsi dopo ogni aggiunta. L'impasto dovrebbe compattarsi facilmente se stretto tra le dita, ma senza risultare bagnato o troppo secco.

  4. Trasferire l'impasto sul piano di lavoro e formare una palla. Tagliare la palla a metà e appiattire ogni metà a formare un disco. Avvolgere ciascun disco strettamente nella pellicola trasparente e riporre in frigorifero per almeno 1 ora o fino a un massimo di 2 giorni. I dischi possono anche essere congelati per alcuni mesi e scongelati in frigorifero durante la notte prima dell'uso.


Cottura della pie crust: quando si quando no

La cottura alla cieca (o "cottura blind") della base della pie crust è un passaggio fondamentale per garantire un risultato finale perfetto, ma non è sempre necessaria.


Si ricorre a questa tecnica principalmente in due situazioni.

La prima, e più comune, è quando il ripieno è liquido, molto umido o non richiede cottura, come nel caso di creme pasticcere, mousse, frutta fresca o ganache al cioccolato. Ad esempio la sweet potato pie, la pumpkin pie hanno una fase di cottura blind della pasta.

Pre-cuocere il guscio di pasta evita che il fondo assorba l'umidità del ripieno, rimanendo crudo e molliccio (il temuto "soggy bottom"). La seconda situazione è per le torte con ripieni che hanno un tempo di cottura molto più breve rispetto a quello necessario per la pasta, come alcune quiche o torte salate con verdure già cotte.

Quando si può evitare? La cottura alla cieca non è necessaria quando la torta ha un ripieno solido o comunque denso e un tempo di cottura complessivo sufficientemente lungo (solitamente superiore ai 40-50 minuti) da permettere sia al ripieno che alla base di cuocere uniformemente. È il caso, ad esempio, della classica apple pie , dove le mele crude rilasciano umidità gradualmente, o di torte con ripieni a base di frutta secca, zucca o patate dolci, che cuociono insieme alla crosta senza inzupparla. In questi casi, il ripieno e la pasta cuociono in armonia, portando a un risultato finale coeso e perfettamente cotto.


Pie crust: tra dolce e salato

La caratteristica fondamentale della pie crust (e della sua controparte italiana più prossima, la pasta brisée) è la sua incredibile versatilità: nasce come un impasto essenzialmente neutro. La sua ricetta base, composta da farina, burro, acqua fredda e un pizzico di sale, crea un guscio dal sapore delicato e burroso, ma non intrinsecamente dolce né salato. Questa neutralità è il suo più grande punto di forza, poiché le permette di agire come una tela bianca pronta ad accogliere qualsiasi tipo di ripieno.

La sua classificazione finale come "dolce" o "salata" dipende quasi esclusivamente da due fattori: la minima quantità di zucchero che si può aggiungere all'impasto e, soprattutto, il ripieno con cui viene farcita. Per una classica apple pie o una torta alla frutta, si aggiunge un cucchiaio di zucchero all'impasto per completare la dolcezza del ripieno. Per una quiche o una torta salata con verdure e formaggio, si omette lo zucchero e si lascia che il sale e il sapore del ripieno definiscano il carattere del piatto. È importante non confonderla con la pasta frolla italiana, che è invece intrinsecamente dolce per via della presenza significativa di zucchero e spesso di uova nella ricetta, rendendola la base prediletta per crostate e biscotti, ma inadatta a preparazioni salate.


Note

  • Lavorare una parte del burro con una parte della farina riveste alcune delle particelle di farina con il grasso, aiutando a inibire la formazione di glutine quando la farina viene mescolata con l'acqua. Questo non è strettamente necessario quando si prepara la crosta a mano, ma è una buona precauzione quando si usa un robot da cucina che lavora l'impasto più energicamente.

  • Se non hai un robot da cucina: mescola tutta la farina, lo zucchero e il sale in una ciotola capiente. Aggiungi il burro, mescolando per infarinarlo, e poi "taglialo" nell'impasto usando una frusta per pasticceria (pastry blender) o sfregando i pezzetti tra i pollici e gli indici. Lavora finché tutto il burro non sarà ridotto in pezzetti grandi circa come piselli, quindi aggiungi l'acqua e mescola con una spatola o una forchetta. Prosegui come indicato nel punto 4 delle istruzioni.

  • Mantieni tutto freddo! Non usare acqua o burro a temperatura ambiente. Il burro a temperatura ambiente produrrà una crosta dura, croccante e untuosa invece di una tenera e sfogliata. L'acqua ghiacciata aiuterà a mantenere freddo il burro.

  • Non lavorare eccessivamente l'impasto, altrimenti otterrai una crosta dura. Dovresti ancora vedere delle piccole pagliuzze di burro nell'impasto.

  • Se la tua cucina è calda, puoi raffreddare il piano di lavoro con del ghiaccio per mantenere l'impasto freddo. Mantenere freddo il piano di lavoro aiuta a evitare che il burro diventi untuoso.

Commenti


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2021 di ilafood. Creato con Wix.com

bottom of page