Zuppa Inglese di Bologna pop, con Amarena Fabbri e Crema all’Arancia
- Ilaria Vitale
- 27 ott
- Tempo di lettura: 3 min
La Zuppa Inglese per me è un dolce di casa, di memoria e di gesti che restano impressi.
Ricordo ancora quella di mia nonna: in un contenitore di vetro semplice, da cucina, appoggiato sulla lavastoviglie accanto al frigorifero. Non la metteva mai in frigo: “troppo fredda non si sentono i sapori”, diceva.

Quel dolce restava lì, con i suoi strati rosati e dorati, pronto a essere affondato con il cucchiaio nel momento giusto e tanto poi... finiva subito!
La mia versione di Zuppa Inglese con Amarena Fabbri nasce da quel ricordo: pan di Spagna all’Alchermes, crema pasticcera e crema al cacao. È un dolce emiliano, bolognese, fino al midollo, ma con quella voglia di reinterpretare che mi porto dentro — tra radici italiane e influenze americane: infatti ho profumato la crema con l'arancia e per renderla di un bel giallo brillante, ho aggiunto un cucchiaino di curcuma e poi l'elemento pop, l'Amarena Fabbri, un altro pilastro della cultura gastronomica bolognese!
Perché, in fondo, la zuppa inglese non è poi così lontana dal trifle, il dessert a strati con crema e frutta diventato simbolo di comfort e convivialità. Nel soul food americano, i dolci a strati come il banana pudding trifle o il strawberry trifle rappresentano la stessa cosa: ricordi condivisi in una coppa.
Ingredienti per la Zuppa Inglese con Amarena Fabbri
Per la base
Pan di Spagna avanzato, tagliato a rondelle della dimensione del recipiente in vetro
Alchermes q.b. per la bagna (circa 100 ml)
Per la crema
1 litro latte intero
6 tuorli
200 g zucchero semolato
100 g di farina
40 g fecola di patate
Scorza di un’arancia non trattata
1 cucchiaino curcuma in polvere
50 g cacao amaro
Per assemblare
1 vaso di Amarena Fabbri
Cacao amaro in polvere per spolverare
Amarene intere per decorare
Procedimento per la Zuppa Inglese con Amarena Fabbri
Preparare la crema pasticcera
Scaldare il latte con la scorza d’arancia. Appena arriva a bollore, spegnere e lasciare intiepidire.
In una ciotola, mescolare i tuorli con lo zucchero, la farina e la fecola di patate.
Versare il latte intiepidito sul composto e travasare nuovamente tutto nella pentola. Cuocere a fuoco medio, mescolando sempre (importantissimo, altrimenti si formano subito i grumi, non sottovalutare questo punto), finché la crema si addensa.
Dividere la crema in due ciotole:
in una aggiungere un cucchiaino di curcuma per rendere la crema bella gialla
nell'altra, aggiungere il cacao amaro e mescolare bene per ottenere la crema al cacao.
Versare le due creme in due recipienti ampi in modo da massimizzare la superficie della crema a contatto con una temperatura minore e accelerare così il raffreddamento.
Ricoprire la crema con la pellicola in modo da evitare la formazione della pellicina sulla crema e lasciare raffreddare in frigorifero per circa 2 ore.
💬 Nota di Ilaria
Assemblare la zuppa inglese
In una coppa di vetro o in bicchieri monoporzione, inserire il primo strato di pan di Spagna.
Bagnare con Alchermes utilizzando un pennello fino a quando lo strato di pan di Spagna è bello rosso.
Aggiungere uno strato di crema all’arancia
Aggiungere Amarena Fabbri con un po’ di sciroppo.
Ripetere con un secondo strato di pan di Spagna e completare con la crema al cacao.
Decorare e servire
Spolverare con cacao amaro e decorare con qualche Amarena Fabbri per ogni porzione.
Lasciare riposare in frigo oppure, come faceva mia nonna, servire a temperatura ambiente per sentire tutti i profumi.





