Tiramisù Biscoff senza uova: la ricetta cremosa e facile per l’inverno
- Ilaria Vitale
- 42 minuti fa
- Tempo di lettura: 4 min
Ho scoperto che...
Il nome Biscoff nasce dalla fusione di due parole: biscuit e coffee, bisc-off.
È un biscotto belga creato per accompagnare il caffè, con quel gusto caramellato e speziato che amplifica il profumo della tazzina calda.
Col tempo, i Biscoff sono diventati un simbolo del comfort contemporaneo: semplici ma profondi, speziati ma familiari — un po’ come la cucina soul, dove ogni piatto racconta una storia di calore e condivisione.

In questa versione del tiramisù Biscoff senza uova, la cremosità del mascarpone incontra la dolcezza tostata del biscotto e l’intensità del caffè Pagliero di Tuttocapsule.
È una ricetta che risolve anche il classico problema delle uova crude, spesso presenti nel tiramisù tradizionale, mantenendo però la stessa consistenza vellutata e il sapore avvolgente di sempre.
Un dolce che sa di casa ma parla molte lingue: italiano nel cuore, europeo nelle origini del biscotto, americano nel suo spirito soul.
Per me è un dolce per due, un po' romantico, la versione più autentica di un dessert da condividere, nato per accompagnare il caffè e scaldare le giornate.
Consigli per un tiramisù Biscoff senza uova perfetto
👉 1. Scalda la crema Biscoff prima di usarla.È il trucco che fa la differenza: basta metterla in microonde per 10 secondi o a bagnomaria per un minuto. Quando è leggermente tiepida, la crema si amalgama al mascarpone senza fatica e crea una texture vellutata, perfetta per la colata finale.
👉 2. Non inzuppare troppo i biscotti.I Biscoff sono già friabili e si ammorbidiscono in fretta. Basta un tuffo veloce nel caffè — uno o due secondi per lato — per mantenerli compatti e ottenere quello stacco di consistenze che rende il tiramisù più interessante.
👉 3. Fallo riposare il giusto tempo.Anche se la tentazione è forte, lascia il tiramisù in frigo per almeno 4 ore. Durante il riposo, la crema si stabilizza e i biscotti assorbono il profumo del caffè senza diventare mollicci.Il giorno dopo, sarà ancora più buono: il sapore del Biscoff si fonde con il mascarpone e regala quella nota caramellata profonda che lo rende unico.
Ingredienti del tiramisù Biscoff senza uova
Per la crema:
250 g mascarpone (1 cup)
100 ml panna fresca da montare (¾ cup)
100 gr di crema Biscoff
Per la base:
100 g biscotti Biscoff (circa 12 biscotti / 3.5 oz)
60 ml caffè espresso Pagliero (¼ cup), freddo
Per decorare:
Crema Biscoff (sciolta leggermente)
Biscotti Biscoff sbriciolati e interi
Procedimento del tiramisù Biscoff senza uova
Preparare la crema: Montare la panna ben fredda fino a ottenere una consistenza morbida. In una ciotola separata, mescolare il mascarpone con la crema Biscoff intiepidita, fino a ottenere una crema liscia. Unire la panna montata al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Preparare la base: Versare il caffè in una ciotola bassa. Inzuppare rapidamente i biscotti Biscoff (uno o due secondi per lato) per evitare che si ammorbidiscano troppo.
Comporre il tiramisù: In bicchieri di vetro o coppette, alternare uno strato di crema, uno di biscotti imbevuti e ancora crema. Proseguire fino a riempire il bicchiere, terminando con la crema.
Decorare: Colare sulla superficie un filo di crema Biscoff leggermente sciolta e aggiungere biscotti sbriciolati .
Riposo: Lasciare riposare in frigorifero almeno 2 ore (meglio 4) prima di servire, così da far amalgamare perfettamente i sapori.
Variante
Per una versione ancora più golosa, puoi sostituire parte del mascarpone con cream cheese (tipo Philadelphia): darà un tocco più “americano” e leggermente acidulo, perfetto per contrastare la dolcezza del Biscoff.
Domande frequenti sul tiramisù Biscoff senza uova
Posso fare il tiramisù senza uova anche senza panna?
Sì. Puoi sostituire la panna con un po’ di formaggio spalmabile tipo Philadelphia o ricotta setacciata. Il risultato sarà più denso ma comunque cremoso, con un gusto leggermente più fresco.
Perché usare i biscotti Biscoff invece dei savoiardi?
I Biscoff nascono dall’unione delle parole biscuit e coffee: sono stati creati proprio per accompagnare il caffè. Hanno un gusto caramellato e speziato che dà al tiramisù una profondità nuova, più tostata e perfetta per chi ama i sapori autunnali.
Come faccio a rendere la crema del tiramisù Biscoff più liscia?
Scalda leggermente la crema Biscoff prima di mescolarla al mascarpone (10 secondi in microonde o a bagnomaria). Questo passaggio aiuta la crema a sciogliersi meglio e ad amalgamarsi senza grumi, per una consistenza più vellutata.
Quanto tempo deve riposare il tiramisù senza uova in frigo?
Almeno 4 ore, ma se puoi lascialo tutta la notte: il giorno dopo sarà ancora più buono. I sapori si fondono, la crema si compatta e i biscotti restano morbidi ma non mollicci.
Posso prepararlo in anticipo o congelarlo?
Sì, puoi preparare il tiramisù Biscoff senza uova fino a 2 giorni prima, conservandolo in frigo ben coperto. Se vuoi congelarlo, fallo senza la decorazione finale e scongela in frigo per 4-5 ore prima di servirlo.
È sicuro mangiare il tiramisù senza uova?
Sì, perché questa ricetta non prevede uova crude. È una versione più leggera e sicura del tiramisù classico, ideale anche per bambini o per chi preferisce evitare ingredienti non pastorizzati.









Commenti