top of page

Cornbread, il pane americano: una questione di identità

Aggiornamento: 27 ago

Tempi: 40 minuti Serving: 6 persone



Cornbread - pane di mais americano
Cornbread - il pane di mais americano

Chris Scott, chef soul food americano, scrive: “If you want to truly know a culture… eat their bread.” (LEGGI QUI). Ed è vero: tutti conoscono la baguette francese o il naan indiano, ma pochi in Europa hanno mai assaggiato il vero pane americano: il cornbread.


Ed è vero: tutti conoscono la baguette francese o il naan indiano, ma pochi in Europa hanno mai assaggiato il vero pane americano: il cornbread.Sconosciuto in Europa, il cornbread è il vero pane americano.

Un semplice quadratino di cornbread può far sentire ogni americano immediatamente a casa. Non è solo un pane, ma un simbolo culturale e identitario, con mille varianti e una storia che affonda le radici nella tradizione Native American e afro-americana.


Cornbread: storia del pane americano di mais

Ogni famiglia americana ha la propria ricetta di cornbread.

Esiste una versione del Nord più salata e compatta, e una del Sud più dolce e soffice. La disputa più famosa? Zucchero sì o zucchero no.

Ma dietro a questa differenza si nasconde qualcosa di più profondo: una questione di identità.

  • Per i Native American, il mais era un alimento sacro e fondamentale, da cui nasce l’uso della farina di mais.

  • Per la comunità afro-americana, il cornbread è memoria e resistenza: il mais era uno dei pochi alimenti disponibili durante il periodo della schiavitù. Coltivato in terreni poveri e difficili del Sud, diventò nutrimento e tradizione, imparato dai Native e poi adattato in mille forme.

Ecco perché il cornbread è oggi associato alla cucina del Sud degli Stati Uniti e allo soul food, ma in realtà è di tutti: un piatto che rappresenta l’America intera.


Cornbread: perché non è arrivato in Europa?

Dagli Stati Uniti è piano piano arrivato di tutto. Ma non il cornbread. Perchè?

Domanda interessante. Forse perché la coltivazione del mais è sempre stata concentrata soprattutto nelle Americhe. O forse perché la cucina americana viene spesso banalizzata in Europa, ridotta a hamburger e hot dog, senza spazio per le sue radici più autentiche.


Eppure il cornbread è così presente nella cultura statunitense che entra persino in canzoni e film:

I like cornbreads and collard greens, bitch - Formation - Beyonce QUI (minuto 1.17, ma ascolterei tutta la canzone se non la conoscete - è tra le mie top 3 ever)
I'm smellin' me some cornbread - The Green Mile QUI


Il mio cornbread:

Dopo aver letto oltre 30 ricette, sentito la nonna di mio marito e fatto un confronto in Excel (!) per analizzare proporzioni e ingredienti, ho creato la mia versione, testata con la mia famiglia.

Questa è una ricetta del Sud, quindi preparatevi - il cornbread sarà dolce e soffice!


Enjoy! Qui il link al video del Cornbread! Oppure venite direttamente al LAC per assaggiarlo e farlo insieme a me!




Ingredienti per il cornbread:


  • 120 g (1 cup) di farina di mais

  • 120 g (1 cup) di farina 00

  • 1 cucchiaino (1Tsp) di sale

  • 14 gr (3,5 tsp) di lievito

  • 135 gr (2/3 cup) di zucchero [qui in realtà potete fare diverse prove da 50 a 135 gr - trovate il vostro peso giusto, per mio marito e la family vanno bene 135 gr]

  • 250 ml (1 cup) di buttermilk (QUI per come ottenerlo, dove trovarlo, etc)

  • 2 uova (a temperatura ambiente è meglio, tiratele fuori circa 30 minuti prima di lavorarle)

  • 110 gr (1/2 cup) di burro fuso


Gli strumenti per un cornbread dal sapore autentico

La cottura del cornbread richiede uno strumento preciso: una skillet di 22-25 cm. per assicurare crosticina esterna e interno super soffice!

La skillet è una padella di ghisa che trovate in tutti i negozi di BBQ (perché è meravigliosa per la cottura della carne, ad esempio il diaframma marinato) oppure la trovate ovviamente Amazon (QUI).


Procedimento per il cornbread

  1. Accendere il forno a 200°C e imburrare generosamente la skillet.

  2. Mettere la skillet in forno durante tutta la preparazione per assicurare un burro bollente quando rovescerete l'impasto nella padella.

  3. In una ciotola capiente, aggiungere tutti gli ingredienti secchi, quindi: la farina di mais, la farina 00, il sale, lo zucchero e il lievito.

  4. In un'altra ciotola unire tutti gli ingredienti liquidi, quindi il latticello (o buttermilk), le uova e il burro fuso.

  5. Unire piano piano gli ingredienti secchi nel liquido e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo, ma rustico, quindi non eccessivamente mescolato.

  6. A questo punto tirare fuori dal forno la skillet, il burro sarà bollente. Versare l'impasto nella skillet (farà un fantastico rumore scoppiettante!) e mettete in forno per 20-25 minuti fino a quando non è dorato.

  7. Il cornbread è pronto! Di solito finisce subito, ma potete conservarlo anche un paio di giorni coperto in frigo.


Come consumare il cornbread

Sicuramente dovete proporre il cornbread sulla tavola del Thanksgiving, ma non solo.

In realtà il cornbread è il pane di tutti i giorni, quindi non esiste una regola, il cornbread si può mangiare sempre.

A livello nutrizionale sostituisce in tutto e per tutto il pane, quindi meglio accompagnarlo con una proteina, in particolare la carne, e della verdura (non insomma insieme alla pasta!).

Il dolce del cornbread è prefetto per bilanciare piatti salati come il pollo fritto o i collard greens. Di solito questa triade si mangia la domenica.

1 commento


ila292
21 ott 2022

😋😋😋😋😋

Mi piace

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2021 di ilafood. Creato con Wix.com

bottom of page