top of page

Cioppino di cozze: i pescatori Genovesi a San Francisco

Aggiornamento: 1 giu

Cioppino e l'emigrazione ligure

Gli Americani di origine italiana sono circa 17 milioni, secondo i conti dell'Ambasciata Italiana a Washington. Come dire che un quarto del nostro paese è negli Stati Uniti.

Il 70% degli emigrati in America provenivano dal Meridione, e oggi li troviamo sull'East Coast, con una elevata concentrazione nello stato di New York.

A San Francisco invece l'immigrazione italiana è prevalentemente settentrionale. Dal 1850 al 1900 gli Italiani si insediano nella zona di North Beach, dove oggi troverete Little Italy.

Perché i liguri vanno in America?

  • Crisi economica e demografica in Liguria: L'agricoltura ligure, caratterizzata da terreni poveri e montuosi, faticava a sostenere una popolazione in crescita. Crisi ricorrenti, come quelle vinicole e agrarie, e malattie come la pellagra, spinsero molti a cercare fortuna altrove.

  • La Corsa all'Oro: La scoperta dell'oro in California nel 1848 (e successivamente in Canada) fu un enorme richiamo per persone da tutto il mondo, inclusi molti liguri. La prospettiva di arricchirsi rapidamente spinse un vero e proprio esodo di massa. E come dare torto a chi ci credeva?

  • Reti commerciali già in atto: Esistevano già contatti commerciali tra la Liguria (in particolare Genova) e le Americhe. Questo facilitò l'emigrazione, fornendo canali di informazione e supporto iniziale per i nuovi arrivati.

  • Opportunità economiche: Al di là della febbre dell'oro, San Francisco e la California in generale erano viste come terre ricche di possibilità, con un'economia in crescita nei settori agricolo e industriale. Gli armatori genovesi, inoltre, vedevano nell'emigrazione un'importante opportunità di business.


Cioppino: le origini

Ed è proprio a San Francisco, a North Beach, che gli immigrati liguri e Genovesi portano le loro abitudini da casa: i pescatori uscivano in mare e la sera mangiavano quello che avevano trovato e soprattutto quello che non erano riusciti a vendere. Tagliavano il pesce rimasto, mettevano a stufare e voilà, il gioco è fatto!

Pare in fatti che cioppino derivi dal loro modo di dire

"Chop - in!" Taglia tutto, da cui cioppino!


Col tempo, il cioppino divenne una specialità dei ristoranti italiani di San Francisco, in particolare proprio a North Beach, e la sua fama si diffuse in tutti gli Stati Uniti, diventando un simbolo della cucina italo-americana della città. La prima menzione stampata del termine "cioppino" in riferimento alla zuppa sembra risalire al 1901 su "The San Francisco Call" e apparve in un ricettario ("The Refugee's Cookbook") nel 1906, pubblicato per raccogliere fondi per le vittime del terremoto.


Zuppa di cozze, zuppa di pesce
Cioppino di cozze - mussels cioppino

Ingredienti - cioppino di cozze

  • 30 gr di burrocioppino-i-pescatori-genovesi-a-san-franci

  • 1 cipolla tritata / tagliata a piccoli pezzi

  • 3 spicchi d'aglio tagliati fini

  • 1 lattina di succo di pomodoro (450 gr)

  • 125 ml di vino bianco

  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato (più quanto basta per guarnire)

  • sale

  • pepe

  • 1 kg di cozze

  • fette di pane da grigliare

  • pomodorini per guarnire

Procedimento - cioppino di cozze

  1. In una pentola capiente, sciogliere il burro. Aggiungere la cipolla e cuocere per circa 5 minuti. Aggiungere poi l'aglio e cuocere un altro minuto.

  2. Aggiungere il succo di pomodoro, il vino e il prezzemolo. Girare bene. Insaporire con sale e pepe.

  3. Aggiungere le cozze e sobbollire fino a quando non si saranno aperte (tutte quelle che non si sono aperte lasciatele da parte).

  4. Guarnire con altro prezzemolo e servire con pane tostato o una bella focaccia ligure!

Commenti


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2021 di ilafood. Creato con Wix.com

bottom of page