Cheese Board: l’aperitivo autunnale perfetto!
- Ilaria Vitale
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Tempi: 30 minuti Serving: 4 persone |
Il cheese board, o vassoio di formaggi, è una delle tendenze più amate degli ultimi anni.
Non si tratta di un semplice tagliere di formaggi, ma di una vera esperienza di abbinamenti: formaggi di diversa stagionatura serviti con frutta fresca e secca, miele, chutney, erbe aromatiche e piccole sfiziosità.

In Italia spesso si parla di tagliere di formaggi, ma il cheeseboard è qualcosa di diverso e prende ispirazione proprio dal concetto di board: non solo formaggi, ma frutta, chutney, erbe aromatiche e ingredienti sorprendenti.
L’idea nasce nei paesi anglosassoni, dove il cheese platter è considerato un antipasto conviviale e creativo, perfetto da condividere. Oggi è diventato protagonista anche sulle tavole italiane, soprattutto negli aperitivi: un modo elegante e moderno per raccontare i formaggi attraverso contrasti di gusto e colore.
In questa proposta vi porto un abbinamento autunnale con protagonista lo Zenzero Semi Candito (Fabbri) perfetto da servire con formaggi erborinati, toma e caprino, arricchito da un chutney di zucca e zenzero che racconta la fusione tra tradizione indiana e creatività italiana.
Principi di composizione di un Cheese board
La tecnica di composizione di un cheese board segue alcune regole semplici ma fondamentali per ottenere un effetto armonioso e invitante.
Scelta dei formaggi: scegliere almeno tre tipologie con consistenze diverse – uno fresco e cremoso, uno semi-stagionato e uno erborinato – per garantire varietà di gusto. I formaggi sono i primi elementi che vengono disposti sul cheeseboard.
Successivamente si dispongono gli accompagnamenti, creando contrasti cromatici e di texture: frutta fresca per la parte succosa, frutta secca per la croccantezza, miele o marmellate per la dolcezza, chutney o sottaceti per l’acidità.
Un cheese board ben fatto deve avere un equilibrio tra pieni e vuoti, con elementi disposti in modo che l’occhio si muova da un ingrediente all’altro.
Anche la scelta del supporto è importante: legno, ardesia o ceramica permettono di valorizzare la presentazione e dare carattere alla tavola. In questo modo il vassoio di formaggi diventa non solo un antipasto, ma una composizione scenografica che racconta gusto e creatività.
Ingredienti per il Cheese board
1 Formaggio erborinato (Stilton o Gorgonzola, stagionati, quindi non cremosi)
2/3 formaggelle di capra
Parmigiano Reggiano 36 mesi, da tagliare in pezzi
1 Toma piemontese
Chicchi di melograno
Uva
Nocciole
Aneto fresco
Crackers integrali
Grissini di pasta sfoglia
Zenzero semicandito in pepite
Procedimento per il Cheeseboard
Comporre il cheese board disponendo prima i formaggi e aggiungendo gli abbinamenti:
Formaggio erborinato + Zenzero Fabbri + chicchi di melograno
Toma + Zenzero Fabbri + aneto fresco
Caprino + chutney di zucca e zenzero
Parmigiano e chutney di zucca o zenzero
Servire come antipasto o aperitivo.
Commenti