Cherry Pie: la crostata di ciliegie all’americana dal cuore tenero
- Ilaria Vitale
- 13 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Tempi: 1h 45 minuti Serving: 8 - 10 persone |
Se cerchi il dolce perfetto per l’estate o vuoi portare in tavola un dessert iconico della tradizione americana, la cherry pie è la scelta giusta. Con un ripieno ricco di ciliegie fresche e un guscio croccante di pie crust fatta in casa, questa crostata di ciliegie è l’equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.
Cherry pie: le origini
La Cherry Pie è molto più di un dolce americano: è la versione a stelle e strisce della nostra crostata della nonna.
Nata come ricetta rustica nelle cucine casalinghe, è oggi uno dei dessert simbolo dell’estate negli Stati Uniti, immancabile nei picnic e nei festeggiamenti del 4 luglio o nei film ambientati in una diner di provincia.
Ma le origini della cherry pie risalgono all'Inghilterra del XVI secolo. Pare che la prima versione documentata fu servita alla regina Elisabetta I d’Inghilterra nel 1500, anche se fu poi in America che divenne un’icona popolare, soprattutto grazie alla diffusione delle ciliegie nel Midwest.
La ciliegia venne portata nelle Americhe intorno al 1600 dai primi coloni.
Con il suo ripieno succoso e la crosta burrosa intrecciata a griglia, la cherry pie unisce semplicità e poesia: ogni fetta profuma di casa, affetto e piccoli gesti lenti, come snocciolare le ciliegie una a una.
Prepararla è un modo dolce per riscoprire un rituale antico, fatto di mani infarinate e pazienza, proprio come facevano le nonne – ma con un tocco americano.
Scopri la ricetta autentica della cherry pie fatta in casa: ingredienti, consigli e passaggi per portare in tavola una crostata americana da film!

Cherry pie: lo snocciolatore
Nonostante sia sempre alla ricerca di metodi casalinghi per evitare di acquistare sempre nuovi attrezzi, in questo caso non è possibile non consigliare lo snocciolatore!
Ci sono tantissimi tipi di snocciolatori, anche elettrici, ma consiglio quello meccanico, costa 10 € e non vi fa perdere la voglia di fare questa meravigliosa pie.
Io ho usato questo qui.
Ingredienti per una cherry pie da 22-23 cm
650 g di ciliegie fresche (circa 4 cups), snocciolate e tagliate a metà
266 g di zucchero semolato (1 cup e ⅓)
2 cucchiai di succo di limone fresco (circa 1 limone piccolo o mezzo limone grande)
50 g di amido di mais (5 tbsp)
2 cucchiai di burro, tagliato a cubetti
½ cucchiaino di estratto di mandorla
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 dischi di pie crust
1 uovo grande + 1 cucchiaio di latte (per la doratura)
Zucchero di canna per la finitura
Gelato / panna montata (opzionale per servire)
Preparazione della cherry pie
1. Il ripieno di ciliegie
Snocciolare e tagliare a metà le ciliegie. Mettere le ciliegie in una casseruola media insieme a ½ tazza (circa 100 g) di zucchero e al succo di limone. Cuocere a fuoco medio, mescolando spesso, fino a quando le ciliegie saranno morbide e il composto sarà molto succoso (circa 10 minuti).
A parte, mescolare in una ciotolina lo zucchero rimanente con l’amido di mais. Aggiungere questo mix alla casseruola e continua a mescolare su fuoco medio-basso fino a quando il composto comincerà ad addensarsi e sobbollire (circa 3 minuti).
Togli dal fuoco, aggiungi il burro a cubetti e l’estratto di mandorla. Mescola finché il burro si sarà sciolto completamente. Lascia raffreddare il ripieno per almeno 30 minuti (puoi anche prepararlo il giorno prima e conservarlo in frigo, riportandolo a temperatura ambiente prima dell’uso).
2. Assemblaggio della crostata
Preriscaldare il forno a 220°C (425°F). Su un piano leggermente infarinato, stendi uno dei dischi di pasta in un cerchio da 33 cm circa. Trasferiscilo in uno stampo da crostata o tortiera da 22-23 cm, lasciando che la pasta sbordi leggermente.
Versa il ripieno di ciliegie nel guscio di pasta.
Stendi il secondo disco di pasta in un cerchio leggermente più piccolo (circa 30 cm) e ricava delle strisce larghe 2,5 cm. Disponile a griglia (lattice) sopra il ripieno. Rifila i bordi lasciando circa 2-3 cm di pasta in eccesso. Ripiega l'eccesso sotto il bordo e sigilla pizzicando o creando un decoro a piacere.
Spennella la superficie con l’uovo sbattuto con il latte e cospargi con zucchero semolato grosso.
3. Cottura della cherry pie
Sistema la cherry pie su una teglia da forno (per raccogliere eventuali gocce) e inforna per 20 minuti a 220°C. Abbassa poi la temperatura a 190°C (375°F) e continua la cottura per altri 30-40 minuti, o finché la crosta sarà dorata e il ripieno bollente.
Se i bordi si colorano troppo in fretta, coprili con un foglio di alluminio. Lascia raffreddare la cherry pie su una griglia per almeno 2 ore prima di tagliarla.
Consigli per servire
Servi la cherry pie a temperatura ambiente oppure leggermente tiepida, con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per un tocco ancora più goloso.
Comentários