top of page

Torta al Cioccolato Senza Farina con Amarena Fabbri

Tempi: 40 minuti Serving: 6 persone

Torta al cioccolato senza farina con Amarena Fabbri
Torta al cioccolato senza farina con Amarena Fabbri

La torta al cioccolato senza farina, conosciuta negli Stati Uniti come flourless chocolate cake, è un dolce che unisce culture e memorie: nasce dalle tradizioni europee e trova negli Stati Uniti una nuova identità legata al comfort e alla condivisione.


Secondo il Larousse Gastronomique e l’Encyclopaedia Britannica, le prime versioni di torte al cioccolato dense e senza lievito risalgono alla fine dell’Ottocento, con il gâteau au chocolat fondant francese e la torta caprese napoletana — una creazione nata per errore, quando un pasticciere dimenticò di aggiungere la farina. Per me la torta caprese, è una torta della memoria, fatta solo con mandorle, cioccolato, burro e uova è la torta che faceva la mia nonna paterna (che preparava dolci “ricchi” solo nelle grandi occasioni).


Negli anni Ottanta, la cucina americana riscopre questo tipo di dolce come simbolo di eleganza essenziale. La flourless chocolate cake diventa protagonista dei ristoranti e delle tavole di festa: semplice, fondente, intensa. Nel mondo del soul food moderno, è un dessert di conforto e calore, servito tiepido con panna montata o frutti rossi.

In questa versione, la nota dolce-amara dell’Amarena Fabbri aggiunge un tocco italiano e raffinato: un contrasto che completa la densità del cioccolato e trasforma ogni fetta in un piccolo gesto di memoria e bellezza.


Ingredienti per la torta al cioccolato senza farina

Base

  • 115 g (4 oz) di cioccolato fondente 70%, tritato grossolanamente

  • 115 g (½ cup) di burro non salato, a pezzi

  • 50 g (½ cup) di cacao amaro in polvere

  • 150 g (¾ cup) di zucchero semolato

  • 1 cucchiaino di polvere di caffè espresso

  • ¼ cucchiaino di sale

  • 4 uova grandi

Decorazione

  • Cacao amaro in polvere q.b.

  • Amarena Fabbri intere q.b.

  • Sciroppo di Amarena Fabbri q.b.

  • (Facoltativo) panna montata


Procedimento per la torta al cioccolato senza farina

  1. Preparare la teglia. Imburrare una tortiera da 20 cm e foderarla con carta da forno. Scaldare il forno a 180 °C (360 °F).

  2. Sciogliere cioccolato e burro. In una ciotola resistente al calore, farli fondere a bagnomaria fino a ottenere una crema liscia e lucida.

  3. Unire gli ingredienti secchi. Togliere dal fuoco, aggiungere cacao, zucchero, sale e polvere di caffè. Mescolare e lasciar intiepidire.

  4. Aggiungere le uova. Incorporare le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. L’impasto deve risultare denso e omogeneo.

  5. Cuocere. Versare il composto nella tortiera e livellare. Cuocere per circa 25 minuti, finché il centro è compatto ma ancora umido.

  6. Raffreddare e decorare. Lasciare raffreddare completamente la torta, sformarla e posizionarla su un piatto da portata. Spolverare con cacao amaro e decorare con Amarene Fabbri e un filo del loro sciroppo.


Soul Tip

Servire ogni fetta con panna montata e due amarene: un gesto semplice che racconta il legame tra la pasticceria napoletana, la tradizione americana e la dolcezza italiana di Amarena Fabbri.


Fetta di torta al cioccolato senza farina, con Amarena Fabbri
Torta al cioccolato senza farina, una fetta con Amarena Fabbri

Domande frequenti sulla Torta al Cioccolato Senza Farina con Amarena Fabbri

1. La torta al cioccolato senza farina è la stessa cosa della torta caprese?

Non proprio, ma sono “cugine”. La torta caprese nasce a Capri e prevede mandorle tritate al posto della farina, mentre la flourless chocolate cake americana si concentra solo su cioccolato, burro e uova. Entrambe hanno una consistenza umida e fondente — e nel mio caso evocano il profumo dei dolci che preparava mia nonna paterna.

2. Posso renderla completamente senza glutine?

Sì, la ricetta è già naturalmente senza glutine perché non contiene farina. Basta solo controllare che cacao e cioccolato siano certificati gluten free.

3. Posso sostituire il burro con l’olio?

Meglio di no: il burro dà la struttura e la consistenza tipica di questa torta. Se vuoi una versione senza lattosio, puoi usare un burro chiarificato o vegetale con sapore neutro, ma perderai un po’ di intensità.

4. Come posso decorarla in modo elegante?

Io amo servirla con Amarene Fabbri intere e un filo del loro sciroppo. Il contrasto tra il cioccolato fondente e la dolcezza amaricata dell’amarena crea un effetto scenografico e un gusto equilibrato. In alternativa, puoi aggiungere panna montata o una ganache al cioccolato.

5. Come conservarla e per quanto tempo?

La torta si conserva perfettamente per 3-4 giorni in frigorifero, coperta da pellicola o in un contenitore ermetico. Prima di servirla, riportala a temperatura ambiente per farle ritrovare la sua morbidezza.

6. Posso farla in anticipo per una cena o un evento?

Sì, anzi è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si sono stabilizzati. Puoi anche prepararla il giorno prima, conservarla in frigo e decorarla con le amarene solo prima di servire.

7. Posso usare cioccolato al latte o bianco?

Meglio evitare: il cioccolato al latte contiene troppo zucchero e il bianco non ha cacao, quindi la struttura e il sapore cambiano completamente. Usa un fondente al 70%, per un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità.



Se rifai questa torta, taggami su Instagram @i_lafood e tagga @fabbri1905: adoro vedere le vostre versioni e scoprire come interpretate le mie ricette soul!

Commenti


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2021 di ilafood. Creato con Wix.com

bottom of page