top of page

Salsa al Miele e Cannella calda – topping veloce per colazioni e dessert


Tempi: 15 minuti Serving: 200 ml di salsa



Salsa al miele e cannella, calda, da mangiare come topping
Salsa al miele e cannella


Le salse dolci fatte in casa hanno un fascino che nessuna versione industriale potrà mai replicare. E in inverno, nel periodo di Natale, riempiono la casa di aromi caldi, speziati che semplicemente fanno sentire il calore delle feste.

Questa salsa al miele e cannella calda nasce come topping per il French toast, ma è diventata presto una di quelle preparazioni “jolly” che risolvono ogni colazione, brunch o dessert in pochi minuti.

È una ricetta semplice, quasi terapeutica: burro che sfrigola in pentola, il profumo della cannella che riempie la cucina, il miele che si scioglie lentamente e diventa dorato come il caramello.

La versione che preparo usa il Miele di Apicoltura Mombelli, in particolare il miele di Amorpha, con note floreali e leggermente tostate, che si sposa perfettamente con panna e limone per un equilibrio caldo e aromatico.

Un topping pronto in 5 minuti che puoi versare su pancakes, yogurt, waffle, frutta cotta o gelato, portando in tavola la dolcezza autentica del miele italiano.


Per scoprire i prodotti Mombellli, vai subito nel mio shop!


Il miele e la dolcezza nella cultura del Sud degli Stati Uniti

Nel Sud degli Stati Uniti, la parola honey ha un significato che va oltre l’ingrediente: è un modo di parlare, un modo di appartenere.

Ogni volta che sono in Georgia, mi sorprende come la parola honey sia usata in mille contesti, anche da persone che non ti conoscono.

Infatti, in Georgia, dove il comfort food è quasi una religione, chiamare qualcuno “honey”, “sweetie” o “darlin’” non è solo un vezzo: è una forma di accoglienza. È il linguaggio dell’ospitalità, di una gentilezza che si esprime attraverso la dolcezza — la stessa che ritroviamo in cucina, nel modo in cui si condividono i piatti, nel calore delle tavole imbandite.

Come spiega It’s a Southern Thing,

“We Southerners often refer to one another as various types of sweet foods”(“Noi del Sud ci chiamiamo spesso con nomi di cibi dolci”).👉 southernthing.com

Our State Magazine aggiunge che questo modo di parlare — chiamato Southern sweet talk — è

“our way of showing care, of making everyone feel at home”(“il nostro modo di mostrare affetto e far sentire chiunque a casa”).👉 ourstate.com

Infine, un’analisi linguistica su English StackExchange conferma che l’appellativo honey è

“especially common in the southeastern United States,”cioè particolarmente diffuso nel Sud-Est, dove fa parte del linguaggio colloquiale e familiare.👉 english.stackexchange.com

Nel linguaggio del Sud — come nel soul food — il miele diventa così un simbolo di conforto, di abbondanza, di memoria. Un modo dolce per dire “sei il benvenuto” — la stessa emozione che un cucchiaio di salsa al miele e cannella riesce a trasmettere, anche da un continente all’altro.


Ingredienti per la salsa calda al miele e cannella

  • 50 g (3 ½ tbsp) di burro

  • 1 cucchiaino (1 teaspoon) di cannella in polvere

  • 100 g (5 tbsp) di Miele Amorpha di Apicoltura Mombelli

  • 30 ml (2 tbsp) di succo di limone fresco

  • 60 ml (¼ cup) di panna liquida


Procedimento per la salsa calda al miele e cannella

  1. Sciogliere il burro: in un pentolino, far sciogliere il burro a fuoco medio insieme alla cannella.

  2. Aggiungere il miele: unire il miele e mescolare bene finché non diventa fluido e leggermente dorato.

  3. Unire il limone: versare il succo di limone e continuare a mescolare per un minuto.

  4. Completare con la panna: aggiungere la panna liquida, far bollire un minuto e togliere dal fuoco.

  5. Servire calda: versare subito sui French toast, pancakes o dolci, oppure conservare in frigorifero e riscaldare prima dell’uso.


FAQ – Domande frequenti

1. Posso usare un miele diverso dall’Amorpha? Sì, anche miele di Girasole o di Acacia danno ottimi risultati, ma con un aroma più delicato.

2. Posso eliminare la panna? Puoi sostituirla con latte intero per una versione più leggera o con panna vegetale se preferisci una ricetta senza latticini.

3. Quanto si conserva la salsa al miele? Si conserva in frigo per circa 5 giorni in un barattolo chiuso. Basta riscaldarla dolcemente per farla tornare fluida.

4. Posso servirla fredda? Sì, ma il suo punto di forza è la consistenza calda e cremosa. Se la usi fredda, mescola bene prima di versarla.

Commenti


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2021 di ilafood. Creato con Wix.com

bottom of page