Crumbl Cookies fatti in casa: i biscotti americani più virali di sempre
- Ilaria Vitale
- 14 nov
- Tempo di lettura: 3 min
Tempi: 1h 40 minuti (1 ora di riposo prima della cottura in forno) Serving: 18 cookies |

Hai mai sentito parlare dei Crumbl Cookies? Negli Stati Uniti sono diventati una vera ossessione: biscotti giganti, morbidi dentro, leggermente croccanti fuori, e con un profumo di burro e vaniglia che si sente a metri di distanza.
Il nome Crumbl nasce nel 2017 nello Utah, quando due cugini — Sawyer Hemsley e Jason McGowan — aprono la prima bakery con un’idea semplice ma geniale: creare cookies XXL freschi ogni giorno, con un menu che cambia ogni settimana. In pochi anni, il brand diventa virale su TikTok e Instagram grazie a ricette golosissime e packaging rosa inconfondibile.
Spesso in Italia si confonde Crumbl con crumble, ma sono due cose completamente diverse.
➡️ Il crumble (con la “e”) è un dolce inglese con frutta cotta e briciole di impasto sbriciolato sopra.
➡️ I Crumbl Cookies, invece, prendono il nome dal brand americano Crumbl, e sono biscottoni spessi, burrosi, e irresistibilmente chewy.
Questa è la ricetta base dei Crumbl Cookies con gocce di cioccolato, la più iconica e amata di tutte: il classico profumo da bakery americana che riempie casa e fa venire voglia di latte freddo, come nelle serie TV.
E come ogni buon dolce soul americano, anche questi cookies nascono per essere condivisi: grandi, calorosi e fatti per un momento di puro comfort.
Ingredienti per i Crumbl Cookies
230 g (1 cup) di burro a temperatura ambiente (ben ammorbidito)
200 g (1 cup) di zucchero di canna
150 g (3/4 cup) di zucchero semolato
15 ml (1 cucchiaio) di estratto di vaniglia
2 uova grandi
375 g (3 cups) di farina 00
30 g (2 tbsp) di amido di mais
5 g (1 tsp) di lievito in polvere
2,5 g (1/2 tsp) di bicarbonato di sodio
5 g (1 tsp) di sale
400 g (2 1/2 cups) di gocce di cioccolato fondente
Procedimento per i Crumbl Cookies
Preparare le teglie. Rivestire le teglie con carta forno (oppure fare mezza dose: una teglia basta).
Montare il burro. In una ciotola grande, montare burro, zucchero di canna e zucchero semolato per circa 5 minuti con una planetaria o fruste elettriche.
Aggiungere le uova e la vaniglia. Unire l’estratto e le uova, continuando a mescolare per altri 2 minuti.
Unire gli ingredienti secchi. In un’altra ciotola setacciare farina, amido di mais, lievito, bicarbonato e sale.
Creare l’impasto. Aggiungere gli ingredienti secchi alla base di burro e zuccheri, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Incorporare 320 g di gocce di cioccolato.
Formare i cookies. Usare circa 115 g (½ cup) di impasto per ogni biscotto. Schiacciare leggermente e aggiungere in superficie qualche goccia di cioccolato.
Raffreddare l’impasto. Mettere in frigorifero per almeno 1 ora (fino a 24 ore per un risultato più intenso).
Cuocere. Preriscaldare il forno a 190°C (375°F) e cuocere per circa 15 minuti, finché dorati ma ancora morbidi.
Raffreddare e decorare. Lasciare riposare sulla teglia per 15 minuti, poi trasferire su una gratella. Decorare a piacere solo quando completamente freddi.
FAQ
Posso preparare i Crumbl Cookies in anticipo?Sì. L’impasto può essere conservato in frigorifero fino a 24 ore o congelato fino a 2 mesi. Basterà cuocerli direttamente dal freezer aggiungendo 2-3 minuti di cottura.
Come ottenere un interno morbido e chewy?Non cuocere troppo i biscotti: devono risultare leggermente dorati ai bordi e ancora morbidi al centro. Raffreddandosi, raggiungeranno la consistenza perfetta.
Posso usare gocce di cioccolato al latte o bianco?Certo. La ricetta originale prevede cioccolato fondente, ma puoi sostituirlo con quello che preferisci o fare un mix di più tipi.
Perché si usa l’amido di mais?L’amido di mais rende l’interno più soffice e “vellutato”, come nei veri Crumbl Cookies americani.
Come conservarli al meglio?Una volta freddi, si conservano fino a 5 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche scaldarli 10 secondi al microonde per ritrovare la consistenza appena sfornata.
Come si può velocizzare l’attesa del riposo dell’impasto?
Se non hai un’ora di tempo, puoi raffreddare l’impasto nel freezer per circa 25-30 minuti: sarà abbastanza compatto da cuocere bene e mantenere la forma.
Un altro trucco è usare burro molto freddo e impastare velocemente: in questo modo l’impasto parte già più compatto e puoi ridurre il riposo a circa 20 minuti.









Commenti