Peanut butter cup fatti in casa: coppette di burro d'arachidi
- Ilaria Vitale
- 26 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 nov
Tempi: 4 ore Serving: 12 unità |

I Peanut Butter Cups, resi celebri dal marchio Reese’s, sono uno dei dolci più iconici d’America: piccoli gusci di cioccolato ripieni di burro d’arachidi cremoso, un contrasto di sapori dolce e salato che ha conquistato il mondo.
Nati in Pennsylvania negli anni ’20 dall’idea di H. B. Reese, ex dipendente della Hershey’s, questi dolcetti hanno incarnato nel tempo l’essenza dello snack americano: accessibile, goloso e legato alla cultura pop.
Ma dietro la loro semplicità si nasconde anche una storia più profonda: nelle comunità afroamericane del Sud, il burro d’arachidi ha rappresentato un alimento base — economico, proteico e pieno di gusto — radicandosi nella tradizione soul food.
In questa versione casalinga, i Reese’s diventano artigianali e italo-americaneggianti, con ingredienti semplici e genuini. Il risultato è irresistibile: cioccolato fondente, la nota croccante dei biscotti e la cremosità salata del burro d’arachidi.
Ingredienti per i peanut butter cup
Base:
30 g (3/8 cup) di biscotti Digestive sbriciolati
60 g (½ cup) di zucchero a velo
45 g (3 cucchiai) di burro fuso
Ripieno:
130 g (4.5 oz) di burro d’arachidi cremoso
Copertura:
170 g (6 oz) di cioccolato fondente o al latte
30 g (2 cucchiai) di burro
Procedimento per i peanut butter cup
Preparare i pirottini. Disporre circa 12 mini pirottini su un vassoio.
Sbriciolare i biscotti. Ridurre i Digestive in polvere con un mixer o manualmente.
Unire gli ingredienti della base. Aggiungere zucchero a velo e burro fuso, mescolare fino a ottenere un composto compatto.
Fondere il cioccolato. Sciogliere metà del cioccolato con metà del burro a bagnomaria o nel microonde.
Creare la base di cioccolato. Spennellare l’interno dei pirottini fino a ¾ dell’altezza e far rassodare in frigorifero per 5 minuti.
Riempire con il burro d’arachidi. Inserire un cucchiaino di composto in ogni pirottino, livellando la superficie.
Completare la copertura. Sciogliere il resto del cioccolato con il burro rimanente e versarlo sopra ogni dolcetto.
Far raffreddare. Lasciare solidificare in frigorifero per circa 3 ore.
Consiglio
Servire freddi, direttamente dal frigo. Si conservano fino a una settimana in un contenitore ermetico.
FAQ
1. Qual è la differenza tra i Peanut Butter Cups e i Reese’s originali? I Reese’s sono la versione industriale dei Peanut Butter Cups, nati negli anni ’20 in Pennsylvania. La ricetta originale prevede solo cioccolato e burro d’arachidi, mentre nella versione fatta in casa puoi personalizzare il gusto — ad esempio con biscotti Digestive per una base più croccante o con cioccolato fondente per un sapore più intenso.
2. Che tipo di burro d’arachidi usare per i Reese’s fatti in casa? Meglio usare un burro d’arachidi cremoso e non troppo liquido, senza zuccheri aggiunti. Se vuoi un effetto più “crunchy”, puoi mescolare metà cremoso e metà con pezzetti di arachidi.
3. Posso usare il cioccolato bianco o al latte invece di quello fondente? Sì, i Peanut Butter Cups vengono benissimo anche con cioccolato bianco o al latte. Il cioccolato bianco crea un effetto più dolce e visivamente elegante, mentre quello al latte ricorda di più i Reese’s originali.
4. Come conservare i Peanut Butter Cups fatti in casa? Conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico. Si mantengono fino a 7 giorni, oppure fino a un mese nel freezer, avendo cura di separarli con carta forno per non farli attaccare.
5. È possibile fare i Peanut Butter Cups senza burro d’arachidi? Sì, puoi sostituire il burro d’arachidi con crema di nocciole, mandorle o anacardi. Otterrai una versione più italiana, simile a un cioccolatino ripieno ma sempre ispirata al comfort americano.
6. Perché i Peanut Butter Cups sono così popolari negli Stati Uniti? Perché uniscono due sapori simbolo dell’America: cioccolato e burro d’arachidi. I Reese’s sono diventati parte della cultura pop, presenti nei film, nelle serie TV e nei sacchetti di Halloween, simbolo di semplicità e nostalgia.
7. Posso prepararli in versione vegana o senza lattosio?C erto: basta usare burro vegetale e cioccolato fondente senza latte. Il risultato rimane cremoso e goloso, perfetto anche per chi segue un’alimentazione plant-based.









Commenti