top of page

Bagel salmone e cream cheese: il lox

Serving: 4 bagel Tempi: 10 minuti (se non fate ovviamente il lox in casa)


Bagel salmone e cream cheese
Bagel salmone e cream cheese - detto lox bagel


Lox Bagel: storia e origini del panino newyorkese, bagel salmone e cream cheese

Lo abbiamo visto ovunque: il bagel con cream cheese e salmone. Non è un abbinamento casuale, è una vera e propria preparazione con un nome: Lox Bagel.

Il lox è una ricetta iconica della tradizione newyorkese, simbolo del melting pot culturale e gastronomico della città. Lo si mangia in tutti i Deli ed è una goduria, non ho altre parole per descriverlo.

Composto da un bagel con semi di sesamo, cream cheese e fettine di salmone (lox), questo panino affonda le sue radici in secoli di storia, tra Europa del Nord e immigrazione dell'Este Europa negli Stati Uniti.

Spesso confuso con il salmone affumicato, il lox è in realtà salmone stagionato in salamoia, senza affumicatura. Si tratta di una tecnica di conservazione di origine scandinava, successivamente adottata dalla comunità ebraica dell’Europa orientale. Il termine “lox” deriva infatti dallo yiddish laks, a sua volta collegato al tedesco Lachs, che significa salmone.


Il bagel, invece, ha origini polacche: un pane bollito e poi cotto al forno, arrivato negli Stati Uniti nel XIX secolo grazie agli immigrati polacchi. A New York il bagel diventa rapidamente un alimento simbolico, soprattutto nella sua variante più amata: il bagel con sesamo, croccante fuori e morbido dentro.

La combinazione tra lox, bagel e formaggio cremoso nasce proprio a New York, dove queste tradizioni si fondono in un’unica ricetta. Il cream cheese, prodotto per la prima volta nello Stato di New York, completa il tutto con una nota vellutata e leggermente acidula.

Il risultato?

Il Lox Bagel diventa un pilastro del brunch e della colazione newyorkese e un punto fermo nei delicatessen storici della città come Russ & Daughters dal 1914 o Zabar’s.

Se stai cercando un’idea per una colazione salata ricca di gusto, o vuoi semplicemente scoprire la vera storia del Lox Bagel, questa è la guida che fa per te. Un panino che racconta migrazione, identità e sapori senza tempo.



Ingredienti per il Lox Bagel, il bagel salmone e cream cheese

  • 4 Bagel

  • 250 gr di cream cheese

  • 400 gr di salmone lox o affumicato

  • Pepe

  • Capperi per guarnire qb

  • Aneto per guarnire qb

  • Cipolla rossa a fettine (a gusto)



Preparazione del Lox Bagel, il bagel salmone e cream cheese

  • Preriscalda il forno a 200°C. Quando è caldo, tosta i bagel interi per circa 5 minuti, finché risultano dorati e leggermente croccanti all’esterno.

  • Una volta tostati, taglia i bagel a metà in senso orizzontale.

  • Spalma il cream cheese (che deve essere a temperatura ambiente per una consistenza ottimale) sulla metà inferiore di ciascun bagel.

  • Affetta il salmone molto finemente, poi disponilo con cura sopra il cream cheese. Aggiungi una macinata leggera di pepe nero per esaltare il sapore del pesce.

  • Completa con capperi dissalati, anelli sottili di cipolla rossa e qualche rametto di aneto fresco.

  • Aggiungi un tocco originale con qualche goccia di vinaigrette, per un contrasto che illumina il piatto.

  • Spalma un velo sottile di cream cheese anche sulla metà superiore del bagel, quindi richiudi il panino.

  • Servi subito, oppure avvolgilo per una colazione to-go in perfetto stile newyorkese.



Salmone Lox: quali consigli

La stagionatura del lox in salamoia, o marinatura, ha una durata variabile a seconda del tipo di lox e della ricetta utilizzata. Generalmente, si consiglia di lasciare il salmone in salamoia per un periodo compreso tra 24 e 48 ore, oppure anche fino a 36 ore. 

Ecco alcuni punti chiave per una corretta stagionatura del lox:

  • Tempo di marinatura:

    Il periodo di marinatura in salamoia può essere di 24-48 ore, o anche fino a 36 ore. 

  • Controllare la marinatura:

    Dopo 24 ore, è consigliabile controllare il salmone e, se necessario, sostituire la salamoia con una nuova, o ripetere l'operazione di marinatura. 

  • Temperatura:

    Il salmone deve essere conservato in frigorifero durante la stagionatura, a una temperatura di circa 2-4°C. 

  • Conservazione:

    Dopo la stagionatura, il lox può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni. 




Comments


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2021 di ilafood. Creato con Wix.com

bottom of page