Apple pie: la crostata di mele americana (quella di Nonna Papera)
- Ilaria Vitale
- 20 mar 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 2 giorni fa
Tempo di preparazione: 1 ora 45 minuti Serving: 8-10 persone |
As American As Apple Pie... right?
La risposta è: dipende dal punto di vista!
Chi vuole dirlo agli americani che la famosa apple pie, simbolo di Nonna Papera e delle cene americane, non è in realtà di origine totalmente statunitense?
Resta però una cosa: la apple pie è l’anima dolce dell’America.
Un comfort food che, proprio come il soul food, racconta storie di casa, famiglia e tradizioni.

Origini dell’Apple Pie
Le mele, infatti, non esistevano negli Stati Uniti prima dell’arrivo dei coloni europei.
La prima ricetta scritta di apple pie si trova in Inghilterra, nel XIV secolo, nel libro di cucina “The Form of Cury”.
Quindi sì, possiamo dire che l’apple pie è originariamente inglese, anche se versioni simili compaiono anche nella tradizione svedese, francese e olandese. La prima testimonianza scritta resta però quella inglese.
Perché allora l’Apple Pie è così americana?
Nonostante le origini europee, negli Stati Uniti la apple pie è diventata un’icona nazionale. Perché?
Johnny Appleseed (vero nome John Chapman) piantò meli per oltre 40 anni ed è ricordato come l’uomo che rese la mela popolare in America.
Il New York Times pubblicò un articolo che consacrò la torta di mele come simbolo patriottico:
“Pie is the American synonym of prosperity… Pie is the food of the heroic. No pie-eating people can be permanently vanquished.”
Insomma, anche se non è nata in America, negli Stati Uniti l’apple pie è stata adottata come simbolo di prosperità, famiglia e identità nazionale. E Topolino, con Nonna Papera e l'iconica Pie, rappresenta questa idea secondo me.
Quello che simbolicamente diventa interessante è che come il mac & cheese entra a far parte delle abitudini tradizionali americane, anche la apple pie assume un ruolo identitario perché non importa da dove vieni, importa quanto rappresenti la cultura americana.
Ed è questo che trovo bellissimo: la cucina come atto inclusivo, che accoglie e trasforma.
Ricetta originale dell’Apple Pie, la crostata di mele americana
⚠️ Attenzione: prima di passare agli ingredienti della ricetta originale dell’Apple Pie americana, devo chiarire una cosa importante. Se trovate una apple pie fatta con la pasta frolla, non è una vera apple pie, ma una semplice crostata di mele!
La vera apple pie prevede sempre la pie crust: un impasto senza uova, molto più simile alla pasta brisée che alla frolla.
La apple pie è infatti il corrispettivo di una crostata di mele, ma è una crostata di mele americana, quindi con le sue caratteristiche e l'importanzza della pie crust non è da sottovalutare.
Ho visto perfino testate importanti proporre versioni con la pasta frolla… ma fidatevi: è come mettere la panna nella carbonara. Una scorciatoia che snatura la ricetta autentica.
Ingredienti per la Apple Pie
Pie crust: ricetta sul blog (mi raccomando, non è pasta frolla!)
Per il ripieno della Apple Pie:
10 mele medie, miste tra aspre e dolci (es. Granny Smith - verdi consistenza dura, danno struttura alla pie e Golden Delicious - gialla /rossa, più dolce delle Granny Smith), sbucciate, private del torsolo e tagliate a fettine sottili
1 cucchiaio di amido di mais (1 tbsp cornstarch)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (1 tsp)
80 ml di acqua (⅓ cup)
30 g di burro non salato (2 tbsp)
2 cucchiaini di olio di semi (2 tsp )
100 g di zucchero di canna scuro (½ cup)
50 g di zucchero semolato (¼ cup)
2 cucchiaini di spezie per apple pie - apple pie spice (2 tsp)
2 cucchiaini di succo di limone fresco (2 tsp)
½ – ¾ cucchiaino di sale kosher (½–¾ tsp)
Per spennellare la pie:
1 uovo grande + 1 cucchiaio di acqua, sbattuti (egg wash)
2 cucchiai di zucchero semolato o zucchero grosso (2 tbsp)
2 cucchiai di cannella (2 tbsp)
Procedimento per la Apple Pie
Preparare la pie crust senza cottura blind
Per il ripieno
Sbucciare le mele e tagliare a fettine sottili
Mescolare in una ciotola amido, vaniglia e acqua.
Sciogliere burro e olio in una padella grande
Aggiungere le mele e cuocere mescolando finché iniziano a dorarsi (circa 5 minuti).
Unire zucchero di canna, zucchero semolato, spezie, limone e sale.
Continuare a mescolare finché lo zucchero si scioglie (2 minuti).
Aggiungere la miscela di amido e cuocere mescolando finché il liquido si addensa (1 minuto).
Spegnere e lasciare raffreddare completamente.
Assemblare la pie
Foderare uno stampo con un po'di bordo e sbordare l’impasto.
Versare il ripieno raffreddato nella base.
Stendere il secondo disco di pasta a 5 mm (¼ inch), coprire la pie e rifilare lasciando 1 cm di bordo.
Unire il bordo superiore con quello inferiore e formare con le mani le classiche fossette della pie
Spennellare con l’uovo e cospargere di zucchero.
Incidere 3-5 tagli sulla superficie per far uscire il vapore.
Cuocere a 220 °C per circa 30 minuti, finché la crosta è dorata e il ripieno bollente.
Raffreddare su una griglia prima di servire.
Commenti