Mini cheesecake: senza forno e con mascarpone!
- Ilaria Vitale
- 20 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 22 lug
Le mini cheesecake sono perfette per un party, per un evento in piedi, per un brunch e sono bellissime!
La versione senza cottura è veloce sia da fare, sia da fare raffreddare, a differenza della New York Cheesecake , regina indiscussa, ma sicuramente più complessa.
Ho voluto fare una cheesecake con il mascarpone al posto del Philadelphia, per dare un tocco più delicato, ma anche perché in versione mini il mascarpone regge bene la consistenza anche senza gelatina, che è invece consigliata per le cheesecake di maggiori dimensioni con il mascarpone.
Nelle cheesecake no bake grandi infatti consiglio di utilizzare il Philadelphia che ha una texture più compatta, a meno di non volere inserire anche la gelatina.
Quindi la regola per le cheesecake senza forno rispetto alla gelatina è:
dimensione monoporzione - in generale no alla gelatina
dimensione torta 20 cm:
se mascarpone - sì gelatina
se Philadelphia - no gelatina

Ingredienti per la mini cheesecake:
Base della mini cheesecake
240g biscotti tipo Digestive (2 cups) o idealmente i Graham Crackers (difficili da trovare in Italia)
70g di zucchero di canna (1/3 cup)
100 g di burro (8 Tbsp)
Ripieno della mini cheesecake
360 ml di panna da montare (di cui 120 ml per guarnire le mini cheesecake)
450 gr di mascarpone, a temperatura ambiente (16 ounces)
65 gr di zucchero semolato (1/3 cup)
30 gr di panna acida (2 Tablespoons)
1 cucchiaino (5 ml) di succo di limone (fresco) (1 teaspoon)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (1 teaspoon)
Per decorare: frutti di bosco, caramello, cioccolata, e tutto quello che amate.
Procedimento per le mini cheesecake:
Preparare 18 pirottini e disporli all'interno degli stampi da muffin.
Base: ridurre i biscotti Digestive in briciole, o utilizzando un minipimer oppure come mettendo il tutto in una busta di plastica e facendo a pugni con la busta, in ottica terapeutica.
Unire ai biscotti integralmente sbriciolati, lo zucchero e il burro. Il composto diventerà come sabbia bagnata.
A questo punto mettere circa 1 cucchiaio da 15 ml (tablespoon) di composto in ogni pirottino e premere il tutto con un bicchiere per compattare bene la base.
Consigliabile cuocere la base per 5 minuti a 180°C, ma non necessario. Se non si vuole cuocere in forno, mettere in frigo.

Ripieno: mettere nella planetaria il mascarpone a temperatura ambiente e unire lo zucchero. Mischiare fino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso. Con una marisa staccare il mascarpone dalla parete della planetaria. Aggiungere poi la panna acida, il limone e la vaniglia. Girare ancora per un minuto.
Montare la panna bella soda e mischiare poi con il mascarpone.
Assemblare la mini cheesecake: con un sac-à-poche inserire il ripieno in ogni pirottino e con il dorso di un cucchiaio rendete il tutto pari (altrimenti non fatelo e poi coprite con la panna come ho fatto io).
A questo punto mettere in frigorifero per almeno 3 ore! Trovo questo un grande vantaggio rispetto alla cheesecake di maggiori dimensioni per cui si consiglia di lasciarla in frigo almeno 8 ore!!!!
A questo punto preparare le mini cheesecake con un ciuffo di panna montata e frutti di bosco oppure cioccolata o caramello salato! Insomma ad ognuno la suo mini cheesecake!!!







Commenti