Cheesecake: senza forno, versione esotica
- Ilaria Vitale
- 21 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 22 lug

Quando dici cheesecake, non dici una sola ricetta.
Dici un mondo. Un po’ come quando in Italia si parla di pasta o di crostata: ogni famiglia, ogni regione, ogni stagione ha la sua variante.
La cheesecake americana più nota, quella cotta al forno e resa celebre da New York, è un dolce denso, avvolgente, con base di Graham crackers, impossibili da trovare in Italia e crema a base di formaggio, uova e zucchero. Una vera istituzione della pasticceria statunitense.
Ma poi c’è un’altra versione, più semplice e leggera: la cheesecake senza forno o cheesecake fredda. Una ricetta che si prepara in pochi passaggi, senza bisogno del forno, perfetta per l’estate e ideale per chi cerca un dessert fresco, cremoso e scenografico – anche se non ha molta esperienza in cucina.
E poi tantissime altre versioni di cheesecake - ho messo una tabella di sintesi alla fine :)
In questa ricetta ti propongo questa seconda cheesecake senza cottura con frutta esotica, realizzata con una base classica di biscotti e scaglie di cocco per dare quel tocco esotico in ogni parte della cheesecake, una crema soffice al formaggio spalmabile al sapore esotico della riduzione di frutta che utilizziamo anche come decorazione.
Una cheesecake estiva perfetta per chi ama i dolci facili ma d’effetto, da portare in tavola a fine pasto o per una merenda speciale.
Ingredienti per la cheesecake senza forno, esotica
Crust:
200 gr di biscotti secchi tipo Digestive (o meglio Graham Crackers)
70 gr di scaglie di cocco
100 gr di burro fuso
100 gr di zucchero di canna (possibile ridurre la quantità di zucchero per biscotti già molto zuccherati in caso, questa è la dose per biscotti tipo Digestive)
Crema:
900 gr di crema spalmabile (a temperatura ambiente)
60 ml di latte condensato
15 ml di succo di limone
80 gr di zucchero
15 ml estratto di vaniglia
Riduzione di frutta esotica:
300 gr di frutta esotica (congelato Versilfood o fresca con un mix di papaya, mango, melone, ananas, esattamente come il mix congelato)
50 gr di zucchero
60 ml di limone (o per un sapore ancora più esotico utilizzare il lime)
1,5 cucchiai di amido di mais
Preparazione della cheesecake senza forno
Preaprazione della base
Per la cheesecake senza forno, utilizzare uno stampo a cerniera rotondo del diametro di circa 20 cm. Per chi non volesse lo stress da sformatura, si possono utilizzare anche bicchieri in vetro, coppette, non la classica cheesecake, ma il sapore non delude comunque! Oppure si può optare per la mini cheesecake.
Preparare la base frullando biscotti secchi, zucchero e le scaglie di cocco (si possono anche frullare biscotti al cocco). Aggiungere il burro fuso e mescolare con un cucchiaio
Compattare nello stampo, sia sulla base, ma anche sui bordi con un bicchiere di vetro per assicurarsi di avere una crust ben solida
Mettere in freezer per compattarsi (per un effetto ancora più solido, si può mettere a cuocere 10 minuti a 170°C)
Preaprazione della riduzione di frutta esotica
Mettere la il Mix di Frutta Congelata Versilfood o utilizzare la frutta fresca in una pentola e unire zucchero e succo di limone. Portare a bollore
Aggiungere l’amido e lasciare sobbollire per circa 5 minuto fino a quando la riduzione non diventa più densa.
Lasciare raffreddare (eventualmente anche in frigorifero)
Preaprazione della crema, assemblaggio e sformare la cheesecake
Lavorare il formaggio a temperatura ambiente in una planetaria o con le fruste elettriche, unire lo zucchero, il latte condensato, la vaniglia e il limone.
Unire metà circa della riduzione di frutta esotica alla crema.
Versare la crema nella base e mettere in frigorifero per almeno 4 ore o tutta la notte.
Una volta raffreddata, aprire il cerchio con delicatezza e sollevarlo verticalmente. Se noti che si “incolla” in qualche punto, aiutati con la lama di un coltello.
Infilare delicatamente una spatola lunga o un coltello largo sotto la base della cheesecake.
Sollevala lentamente e fai scivolare la torta su un piatto piano.
è possibile anche usare anche un foglio di carta forno tra cheesecake e base per agevolare lo spostamento.
Decorare con il resto della riduzione e frutta fresca a piacere.
💡 Pro tip: se usi una base tipo “cake board” sottile (disco dorato rigido), puoi lasciarla sotto la cheesecake e trasferirla facilmente ovunque.
Cheesecake: senza cottura e tutte le altre tipologie
tà della riduzione, versa il composto nello stampo e lascia rassodare in frigo per tutta la notte. Prima di servire, completa con la riduzione rimasta e decora la cheesecake.








Commenti