top of page

Ricetta originale dei Nilla Wafers: biscotti alla vaniglia

Aggiornamento: 28 ago


Tempi di preparazione: 45 minuti (25 minuti + cottura e raffreddamento)

Serving: circa 40-50 biscotti


Cerchi la ricetta dei famosi Vanilla Wafers americani?

Ecco la versione originale, facile da preparare a casa, per ottenere i biscotti perfetti per il tuo banana pudding o per la tua colazione mattutina!


Curiosità sui Vanilla o Nilla Wafers: cosa significa la parola "wafers"?

La risposta è dipende!

Quando pensiamo ai wafers ci viene in mente il pattern a quadratini!

Sul dizionario italiano Treccani alla parola wafer corrisponde questa descrizione: Biscotto leggero, che consta di due cialde imbottite di una crema molto densa, di solito alla vaniglia o al cioccolato.

Sul Collins, sotto la voce "American English" (diversa ovviamente da "British English", invece, alla parola wafers corrisponde la seguente descrizione: a thin, flat, crisp cracker or cookie.

Quindi per gli americani, il wafer è un modo di chiamare un disco sottile che assomiglia o a un cracker o un biscotto!


Nilla Wafers, biscotti alla vaniglia
Nilla Wafers - abbreviazione di Vanilla Wafers - Biscotti alla vaniglia

Origini dei Vanilla o Nilla Wafers

Negli Stati Uniti i "Nilla wafers" sono un brand piuttosto noto di biscotti e si trovano ovunque!

Nascono grazie a un pasticcere tedesco, stabilitosi a New York, di nome Gustav A. Mayer. Inventata la ricetta, si affrettò a venderla alla National Biscuit Company (Nabisco) che cominciò subito a venderli a New York sotto il nome di Nabisco Vanillla Wafers.


Confezione dei Nilla Wafers
Confezione dei Nilla Wafers

La Nabisco fu poi acquisita da Mondelez e nel 1967 ci fu un'opera di rebranding e il biscotto acquisì il suo nome Nilla Wafers. Come tanti prodotti americani, i Nilla Wafers cominciarono a fare grandi numeri di vendita, quando la Nabisco cominciò a venderli mettendo la ricetta del Banana Pudding sulla confezione.

Come dico tante volte, negli Stati Uniti l'attività di influencing è sempre esistita: non si tratta di un lavoro nuovo, ma di un lavoro che c'è sempre stato, solo prima le piattaforme erano cartacee e non digitali.

Se volete sapere di più vi lascio un articolo interessante sui Nilla.


Ingredienti per i Nilla Wafers

  • 110 gr (½ cup) di burro a temperatura ambiente

  • 130 gr (⅔ cup) di zucchero semolato

  • 1 uovo grande a temperatura ambiente

  • 20 ml (4 teaspoons) di estratto di vaniglia

  • 190 gr (1 ½ cups) di farina 00

  • 4 gr (¾ teaspoons) di lievito

  • mezzo cucchiaino di sale

  • 15 ml (1 Tablespoon) di latte


Procedimento per i Nilla Wafers

  • Accendere il forno a 175°C e preparare una teglia con la carta forno.

  • Unire burro a temperatura ambiente con lo zucchero e mischiare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

  • Aggiungere l'uovo a temperatura ambiente e l'estratto di vaniglia. Ancora mescolare con le fruste elettriche.

  • In una ciotola a parte, unire insieme la farina, con il lievito e il sale.

  • Aggiungere metà degli ingredienti secchi con il resto nel composto liquido e lentamente incorporare sempre con le fruste elettriche.

  • Aggiungere il latte e continuare a mescolare

  • Aggiungere l'ultima parte di ingredienti secchi e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  • Formare delle palline di circa 2 cucchiaini l'una e ordinare le palline sulla carta forno, mantenendo uno spazio tra una pallina e l'altra di circa 4/5 cm

Dsiporre i nilla wafers sulla carta forno
Formare le palline di Nilla wafers e distanziarle sulla carta forno
  • Pigiare sulle palline con i polpastrelli per rendere i biscotti rotondi.

    Pigiare con i polpastrelli sulle palline di Nilla Wafers
    Pigiare con i polpastrelli sui Nilla Wafers
  • Mettere in forno per 12-14 minuti: la parte superiore dovrà rimanere bianca, mentre vedrete che diventeranno dorati i bordi.

    Nilla Wafers in forno
    Nilla Wafers in forno
  • Fare raffreddare 5-10 minuti in teglia e poi mettere su una griglia per raffreddare totalmente.

    Trucchi e consigli per la ricetta perfetta dei Nilla Wafers

    Perché Usare il Burro a Temperatura Ambiente?

    Usare il burro a temperatura ambiente è uno dei segreti per ottenere biscotti soffici e leggeri. Quando mescoli il burro morbido con lo zucchero, crei delle piccole sacche d'aria nel composto. Durante la cottura, queste sacche si espandono, dando ai biscotti una consistenza ariosa e delicata. Se il burro è troppo freddo, il composto risulterà grumoso e denso, e i biscotti non avranno la stessa sofficità. Se invece è troppo sciolto (liquido), le bolle d'aria non si formeranno e i biscotti risulteranno piatti e duri.


    Posso Usare un Altro Tipo di Zucchero?

    La ricetta chiede lo zucchero semolato perché aiuta a creare la struttura perfetta dei biscotti. Puoi provare a sostituirlo con lo zucchero di canna chiaro per una nota leggermente caramellata e una consistenza più umida, ma il risultato finale sarà diverso da quello della ricetta originale. Non è consigliabile usare zucchero a velo, in quanto non offre la stessa consistenza e non contribuisce a creare le sacche d'aria necessarie.


    Come Faccio a Sapere Se i Biscotti Sono Cotti Bene?

    I vanilla wafers sono pronti quando i bordi diventano dorati, mentre il centro rimane più chiaro e leggermente morbido al tatto. È fondamentale non cuocerli troppo! L'interno continuerà a cuocere per qualche minuto anche dopo essere stati tolti dal forno. Se li lasci troppo a lungo, diventeranno duri e croccanti anziché rimanere soffici e "masticabili" come quelli originali.


    Come Conservarli?

    Dopo che si sono raffreddati completamente, conserva i tuoi Nilla Wafers in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Si manterranno freschi per circa una settimana. Per preservarne al meglio la consistenza, puoi anche aggiungere una fetta di pane fresco nel contenitore: assorbirà l'umidità in eccesso, mantenendo i biscotti croccanti.

    Nilla Wafers
    Nilla wafers

Commenti


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2021 di ilafood. Creato con Wix.com

bottom of page