Fruit Sando con fragole e uva, panna e mascarpone
- Ilaria Vitale
- 29 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Tempi: 10 minuti + riposto di 30 minuti in freezer Serving: 2 sandwich (4 triangoli sandwich) |

Fruit sando: la ricetta del tramezzino alla frutta giapponese che conquista Instagram (senza zucchero!)
Hai mai provato il Fruit Sando?
Erano mesi che volevo provatlo! È un dolce giapponese a forma di sandwich, diventato virale sui social per la sua estetica irresistibile: frutta fresca incastonata in morbide fette di pane bianco, avvolta da una crema leggera e vellutata.
Ci sono migliaia di versioni, anche con forme floerali bellissime, ma ho deciso di partire da qualcosa di semplice: Fruit Sando con fragole e uva, farcito con una crema di panna e mascarpone, dolcificato in modo naturale con lo sciroppo al latte di mandorle Fabbri.
Niente zucchero raffinato, solo delicatezza e profumo.
Perfetto per una merenda creativa, un brunch primaverile o un dessert che unisce estetica e comfort food.
Ingredienti per il Fruit Sando
4 fette di pane bianco o pan carré senza crosta, molto soffice
150 ml di panna fresca da montare
120 g di mascarpone
3 cucchiai di sciroppo al latte di mandorle Fabbri
4–6 fragole mature, lavate e asciugate
8–10 acini di uva (meglio senza semi), tagliati a metà se grandi
Procedimento per il Fruit Sando
Prepara la cremare: In una ciotola, montare la panna con il mascarpone fino a ottenere una consistenza ferma ma morbida. Aggiungere lo sciroppo al latte di mandorle Fabbri e continua a montare per pochi secondi, finché ben amalgamato. La crema deve essere stabile ma cremosa, perfetta per non colare.
Preparare il pane: Eliminare i bordi dalle fette di pane se non hai già un pan carré senza crosta. Disporre due fette su un piano e spalmare uno strato generoso di crema su ognuna.
Disporre la frutta: Tagliare la fragola togliendo con un coltello la parte in alto. Posizionare 3 fragole formando una diagonale al centro del sandwich. Disporre altre due fragole ai lati e l’uva in modo geometrico. In alternativa, è possibile alternare i frutti per un effetto mosaico.
Chiudere e compattare: coprire con l’altra fetta di pane e distribuire in maniera omogenea la crema sui bordi del sandwich, con il supporto di una spatola per torte. Avvolgere ogni sandwich con pellicola trasparente ben stretta. Sopra la pellicola con un pennarello indicare il verso di taglio che poi dovrà essere effettuato (altrimenti vi dimenticherete!)-
Mettere in freezer per 30 minuti o in frigo per un'ora: in questo modo si compatta e sarà possibile tagliare il sandwich perfettamente.
Tagliare e servire: tagliare ogni sandwich a metà in diagonale con un coltello affilato mantenendo la pellicola (puliscilo tra un taglio e l’altro per un risultato netto).
Servire subito, oppure mantenere in frigo per massimo 2 ore.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire le fragole e l’uva con kiwi, mango o mirtilli, mantenendo sempre frutta soda e non troppo acquosa.
Il sciroppo Fabbri al latte di mandorle dà una nota delicatamente tostata e dolce, perfetta con la panna. Puoi regolarne la quantità secondo i tuoi gusti.
Per una versione ancora più giapponese, prova con il pane shokupan fatto in casa.
Se vi piacciono le ricette con la frutta asiatiche, potete anche provare questi involtini vietnamiti!!
Comentarios