Capasanta americana con salsa al kiwi, basilico e nasturzio
- Ilaria Vitale
- 9 set
- Tempo di lettura: 4 min
Tempi: 20 minuti (con impiattamento e tutto!) Serving: 4 persone | Importante: se si utilizzano capasente gelo, considerare i tempi di scongelamento in frigo (una notte) |

Che cosa è il nasturzio?
Il nasturzio è una pianta annuale ornamentale, originaria del Sud America e conosciuta anche come "crescione indiano" o "cappuccina".
Del nasturzio si conoscono i fiori super colorati, ma anche le foglie, oltre ad essere bellissime sono importanti in quanto assolutamente edibili, come i fiori.
Le foglie hanno un sapore piccante e forse per questo rappresenta un repellente per parassiti nell'orto biologico, attirando insetti lontano da altre colture.
Ho scoperto il mondo delle piante edibili molti anni fa quando lavoravo nel mondo delle multinazionali a supporto della ristorazione, ma non le avevo mai approcciate personalmente perché ritenevo fossero lontane dal mio tipo di cucina, troppo gourmet, troppo "fighetto"!
Poi ho capito che le piante edibili sono un po' un ritorno alla natura e alla cucina che nutre in profondità. Dai fiori alle erbe spontanee, questi ingredienti portano colore, freschezza e significato a tavola, oltre ad un bellissimo aspetto! E il soul dal mio punto di vista, può anche essere bello nella sua evoluzione.
A volte c'è questo connubio di bella, senza anima, come dalla canzone, che forse dovremmo combattere perché bello e anima possono assolutamente andare d'accordo.
Ultimamente il tema dei fiori ha avuto una forte visibilità anche grazie all'effeto Meghan Markle e la sua cucina piena di fiori in With Love, Meghan su Netflix.
In questa ricetta utilizziamo il nasturzio per completare un piatto elegante e al contempo semplicissimo: la capasanta americana, una specie diffusa nell'Atlantico sulle coste degli Stati Uniti e del Canada, scottata in padella e servita con una salsa al kiwi e basilico.
Nasturzio e capasanta americana: dove trovarli
La vera sfida di questa ricetta, Capasanta americana con salsa al kiwi, basilico e nasturzio non sta nella preparazione, ma nella ricerca degli ingredienti. Sia la capasanta americana sia il nasturzio edibile appartengono infatti al mondo della ristorazione di alto livello, e non sempre sono facilmente reperibili per un privato. Ecco alcuni consigli utili.
Capasanta americana
Congelata senza guscio e senza corallo: è la versione più facile da reperire. La capasanta fresca dall’Atlantico è molto rara, ma potete provare a chiedere a una pescheria di fiducia ben fornita.
Online: diversi specialisti del pesce la vendono in confezioni surgelate di qualità.
Fornitori per la ristorazione: realtà come Longino & Cardenal oggi vendono anche ai privati, soprattutto dopo il Covid. Qualità altissima, prezzi elevati.
Cash & Carry (es. Metro, Grosmarket): richiedono solitamente la partita IVA, ma sono forniti e affidabili.
Nasturzio edibile
Online: si trovano foglie, semi e persino piantine già coltivate. Un esempio è Ortogourmet.
Fruttivendolo di fiducia: spesso può ordinare fiori eduli al mercato centrale della città.
Aziende orticole specializzate: in molte zone d’Italia ci sono produttori di fiori edibili che riforniscono chef e ristoranti.
Cash & Carry: di solito hanno una scelta limitata, ma vale la pena verificare.
A Milano, capitale dell’alta ristorazione, segnalo due punti di riferimento:
La Bottega di MGM – Via Benaco, 30 – Milano
Daniotti Pietro Azienda Orticola – Siziano (MI)
Ingredienti per la Capasanta americana con salsa al kiwi, basilico e nasturzio
12 capesante americane senza guscio e senza corallo (una confezione gelo di solito ha circa 20 capesante)
2 kiwi maturi
6/7 foglie di basilico fresco
2 cucchiai pieni di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
12 foglioline di nasturzio edibile
Procedimento per la Capasanta americana con salsa al kiwi, basilico e nasturzio
Sbucciare i kiwi e frullarli con il basilico, l’olio e un pizzico di sale fino a ottenere una salsa liscia. Filtrare la salsa per eliminare i semi neri del kiwi. Inserire la salsa in un bottiglia squeeze per poterla porzionare correttamente sulle capesante.
Se utilizzate le capesante gelo, considerate i tempi di scongelamento, di solito una notte in frigorifero, quindi almeno 6 ore. Evitare lo scongelamento con microonde, acqua perché potrebbe rovinare la capasanta.
Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio-alto.
Cuocere le capesante correttamente scongelate 2 minuti per lato, senza muoverle troppo, finché risultano dorate all’esterno e morbide all’interno. Sono pronte quando dorate da entrambe le parti.
Impiattare disponendo 3 capesante a testa, una punta di salsa al kiwi per ogni capasanta e completare con una fogliolina di nasturzio su ciascuna.
Servire tiepido.
Capasanta americana con salsa al kiwi, basilico e nasturzio: perché ho usato il kiwi
Contrasto di sapori: La dolcezza naturale della capasanta viene esaltata dall'acidità del kiwi, creando un equilibrio gustativo molto piacevole.
Fresco e leggero: Una salsa a base di kiwi conferisce al piatto un tocco di freschezza, rendendolo più leggero e meno "pesante" di una salsa a base di burro o panna.
Tenero e delicato: L'actinidina, l'enzima presente nel kiwi, aiuta a intenerire leggermente le fibre del pesce, rendendo la consistenza del piatto ancora più delicata. In questo caso la marinatura non c'è, ma è da tenere presente per eventuali altre ricette.
Commenti